intreccio vimini


CONVEGNO Prevenzione ambientale e Disturbo da Gioco D’Azzardo
31 gennaio 2025 – Teatro Aurora, Seriate (BG)

SFIDE E RISORSE DELLE RETI INTER-ORGANIZZATIVE: UNA RIFLESSIONE CONDIVISA


Qual è il ruolo dei fattori ambientali e del personale delle sale slot nella prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo?

Per rispondere a questa domanda abbiamo realizzato una ricerca-intervento e siamo pronti a presentare i risultati.
La ricerca nasce dalla convinzione che la prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo richieda un approccio sistemico, attento alle dinamiche relazionali e alle caratteristiche del contesto, che possono facilitare o ostacolare l’adozione di comportamenti a rischio.

Per iscriversi all’evento compilate il form: https://lnkd.in/dGJq4fhB

Un ringraziamento speciale al team di ricerca che ha reso possibile questo studio: Gilberto Giudici, Luca Biffi, Elena Nita, Federico Gambarini, Claudio Bianchella, Valentina Biscaldi, Michela Ghelfi e Veronica Velasco.

Leggi il REPORT Ghelfi, M., Biscaldi, V., Velasco, V. (2025) Una ricerca-intervento sul ruolo dei fattori ambientali del personale delle sale slot per la prevenzione del Disturbo del Gioco d’Azzardo




SEMINARIO Sfide risorse delle reti inter-organizzative: una riflessione condivisa
11 giugno 2024

SFIDE E RISORSE DELLE RETI INTER-ORGANIZZATIVE: UNA RIFLESSIONE CONDIVISA


Le reti inter-organizzative sono delle realtà complesse e multiformi ampliamente indagate in letteratura. Sono considerate una soluzione ai problemi sociali o pubblici complessi, ma non sempre raggiungono i loro scopi (Bryson et al., 2006; Provan et al., 2001). Diversi sono i potenziali benefici di lavorare in rete, ma in egual misura sono le sfide che è necessario affrontare per riuscire a garantirne il funzionamento (Popp et al., 2014).
A partire da una breve presentazione della letteratura sul tema e attraverso il punto di vista e le narrazioni di 3 reti consolidate del territorio lombardo, questo seminario ha avuto come finalità la creazione di un’occasione di riflessione aperta e di confronto tra professionisti e ricercatori per condividere non solo criticità e sfide dell’appartenere e coordinare una rete inter-organizzativa, ma anche per individuare risorse e strategie per affrontarle, con l’obiettivo di ridurre il gap tra ricerca e pratica.


I contenuti del seminario